- soma
- 1sò·mas.f. CO1. il carico che si pone sulla groppa di asini, cavalli e altre bestie da trasporto: caricare, scaricare la soma2. la quantità di materiale che può essere trasportata da un animale da soma: una soma di legna3. TS metrol. antica unità di misura di capacità per liquidi e aridi, equivalente al carico di un animale da soma, con valore variabile secondo le regioni dai 50 ai 150 kg circa4. OB LE fig., grave peso; onere, impegno: non è soma da portar sì grave | come aver donna, quando a noia s'have (Ariosto)5. OB LE fig., gravosa soggezione a un'autorità, a un dominio6. OB LE fig., il corpo, in quanto ostacolo per la libertà dell'anima: volando al ciel colla terrena soma (Petrarca)\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. *sauma(m), var. di sagma, dal gr. ságma.————————2sò·mas.m. TS biol.1. l'insieme delle cellule che negli organismi pluricellulari sono destinate a formare i tessuti e gli organi2. il corpo degli organismi viventi considerato in riferimento alle strutture di sostegno e di locomozione3. TS psic. ciò che costituisce la fisicità, in opposizione alla psiche\DATA: 1931.ETIMO: dal gr. sôma "corpo".————————3sò·mas.m. TS mus.nella notazione musicale bizantina, segno che indicava un intervallo di seconda\DATA: 1960.ETIMO: dal gr. sôma propr. "corpo".NOTA GRAMMATICALE: pl. somata.————————4sò·mas.m.inv. TS bot.com.nome di una pianta, probabilmente l'Asclepias acida, da cui si ricavava un succo inebriante usato nei riti sacrificali della religione vedica | il succo da essa ricavato\DATA: 1957.ETIMO: dal sanscr. soma-.
Dizionario Italiano.